ANNO SCOLASTICO 2020 2021 – Tra regole e Obiettivi Educativi
Iniziando l’anno scolastico dopo tanti mesi passati a casa e avendo rimescolato, per esigenze interne di rispetto del protocollo di sicurezza, tutte le sezioni, abbiamo accolto i bambini con tempi molto distesi, abbiamo ripreso alcune routine della scuola e ne abbiamo introdotte altre.
Gli anni scorsi la nostra scuola accoglieva i bambini in sei sezioni eterogenee (3,4,5 anni) così denominate: i Verdi, i Rossi, i Gialli, gli Arancioni, i Blu e i Lilla.
In questo anno speciale però abbiamo dovuto dividere i bambini per fasce d’età e quindi abbiamo creato le sezioni dei Leoni, delle Api e degli Orsetti che accolgono i bambini di 3 anni (16 per classe) e le sezioni delle Rane, dei Camaleonti, delle Coccinelle e delle Farfalle che accolgono i bambini di 4 e 5 anni (18 per classe).
I bambini sono stati bravi ed hanno accolto positivamente le nuove situazioni, il protocollo per la sicurezza e le nuove regole (le classi sono “bolle” chiuse che non possono venire a contatto tra di loro) e si sono adeguati ad esse in modo esemplare e ammirevole.
È importante sottolineare che le nuove norme sono state inserite mantenendo sempre come obiettivo principale il benessere dei bambini.
La scuola d’infanzia, infatti, si pone come finalità di promuovere lo sviluppo di:
- IDENTITA’: cioè vivere serenamente le dimensioni del proprio io, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, stare bene.
- AUTONOMIA: cioè avere fiducia in sé e negli altri, provare piacere a fare da soli, saper chiedere aiuto, elaborare strategie, partecipare a scelte e decisioni.
- COMPETENZE: cioè giocare, muoversi, manipolare, esprimere curiosità, riflettere sull’esperienza, osservare, confrontare, ascoltare, comprendere, raccontare, rappresentare e immaginare.
- CITTADINANZA: cioè scoprire l’altro e imparare ad attribuirgli importanza, rispettare regole condivise, ascoltarsi reciprocamente, imparare a rispettare gli altri, l’ambiente e la natura.
Queste finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione della scuola, che propone un apprendimento di qualità garantito dalla professionalità delle insegnanti e dal dialogo sociale ed educativo con le Famiglie.
Il PROGETTO EDUCATIVO
A cura del Collegio Docenti
Noi insegnanti, in questo anno scolastico un po’ speciale, che ha già visto rivoluzionare le nostre sezioni, abbiamo scelto di utilizzare come filo conduttore per le nostre attività coi bambini GLI ANIMALI.
Crediamo infatti che trovare un personaggio fantastico che susciti meraviglia e domande nei bambini sia fondamentale per stimolare la motivazione ad apprendere.
Nello specifico, il Gufo Ugo è arrivato a scuola con una sorpresa per i bambini, e ci ha promesso di accompagnarci per tutto l’anno scolastico.
Nel corso delle settimane, a seconda dell’età e delle competenze dei bambini ogni insegnante nella propria sezione propone attività mirate per i diversi campi di esperienza:
- Il sé e l’altro (dare un nome ed esprimere le emozioni, imparare a convivere e interagire con gli altri e percepire la propria identità).
- Corpo e movimento (provare a “fare” e sperimentare con il proprio corpo sia in un ambiente grande come il salone per l’attività motoria, sia nella propria classe attraverso attività di manipolazione).
- Immagini, suoni e colori (attraverso l’arte poter esprimere immaginazione e creatività, dare sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni attraverso i suoni e la musica).
- Discorsi e parole (imparare ad ascoltare ed inventare storie e racconti, giocare con la propria lingua ed esplorare la lingua scritta, provare piacere nel comunicare).
- Conoscenza del mondo (partendo dall’osservazione della realtà elaborare una propria idea del mondo circostante, degli oggetti, dei fenomeni, degli esseri viventi e di come è organizzato il mondo esterno).
Partendo per quanto possibile sempre da esperienze concrete, verranno poi proposti percorsi adeguati all’età e allo sviluppo dei bambini.
Per quest’anno, non potendo esserci intersezione, tutte le attività e i laboratori verranno svolti in classe.
Abbiamo inoltre deciso che, non potendo lasciare materiale a scuola, i bambini porteranno a casa ogni fine settimana il materiale prodotto a scuola.
Infine, come documentazione per le famiglie periodicamente invieremo un video con le foto delle attività svolte.
Per quanto riguarda I.R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) come ogni anno proporremo ai bambini attività specifiche legate ai momenti più importanti per la religione Cattolica (santo patrono, Pasqua, Natale…).
Inoltre seguiremo un percorso che abbia sempre come filo conduttore gli animali e che porti i bambini a utilizzare le buone maniere, a comportarsi bene nei confronti degli altri, a rispettare le regole del vivere comune, insomma una piccola dose di Educazione Civica insieme ai nostri amici del bosco!
Per quanto riguarda le attività specialistiche, quest’anno le insegnanti di sezione lavoreranno collegialmente e insieme agli specialisti esterni per portare avanti la programmazione in classe ed evitare il passaggio di personale esterno nelle sezioni.
Nello specifico:
MUSICA:
il maestro Vincenzo ci invierà alcuni video da vedere insieme a cui seguiranno spunti di lavoro adeguati all’età dei bambini.
ATTIVITA’ MOTORIA:
Chiara farà un piccolo corso alle insegnanti che poi lavoreranno con i bambini in salone.
INGLESE:
utilizzeremo come supporto i libri della casa editrice Usborne che hanno a disposizione la lettura da parte di una madrelingua o l’animazione con video e canzoncine in lingua.